Per chi è questo corso?
Il corso “Introduzione all’Intelligenza Artificiale” è pensato per chi desidera avvicinarsi al mondo dell’IA partendo dalle basi, senza necessariamente avere una formazione tecnica alle spalle. È il punto di partenza ideale per:
Professionisti di qualsiasi settore (marketing, HR, finanza, education, legale…) che vogliono capire come integrare strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare processi, aumentare l’efficienza e generare nuove idee.
Insegnanti e formatori che desiderano aggiornare le proprie competenze e comprendere il potenziale educativo dell’IA.
Studenti e neolaureati, anche senza esperienza di programmazione, che vogliono acquisire competenze sempre più richieste nel mercato del lavoro.
Imprenditori e manager interessati a scoprire le possibilità concrete dell’IA in ottica di innovazione, automazione e crescita del business.
Curiosi e appassionati che vogliono capire finalmente cosa c’è davvero dietro ChatGPT, Midjourney, DALL·E, Stable Diffusion e gli altri strumenti che stanno cambiando il modo in cui lavoriamo e comunichiamo.
Non è richiesta alcuna conoscenza tecnica: il corso parte dai concetti fondamentali e accompagna passo dopo passo nella scoperta delle tecnologie, degli strumenti e delle implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale, con esercitazioni pratiche pensate per rendere tutto subito applicabile.
Gli argomenti del corso
- Fondamenti di Intelligenza Artificiale – Definizione, principi base e differenza tra AI, Machine Learning e Deep Learning.
- Architetture e Algoritmi AI – Introduzione a Reti Neurali, Algoritmi Supervisionati e Non Supervisionati.
- Linguaggi di Programmazione per l’IA – Panoramica sull’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella programmazione.
- Strumenti AI per Professionisti – Panoramica su ChatGPT, DALL·E, Midjourney, StableDiffusion e altre soluzioni no-code.
- Etica e Responsabilità nell’IA – Bias nei modelli AI, trasparenza e linee guida per un uso consapevole.
- Esercitazioni Pratiche – Testare strumenti AI in contesti reali, con esempi applicativi.